Convegno “Le stagioni della vista” a Torino

il 13 e 14 settembre cinque operatori del Centro “Messeni” e della Cooperativa Sociale “Occupazione e Solidarietà” hanno partecipato a Torino al Convegno “Le Stagioni della Vista – la continuità delle cure in oftalmologia”. É stato un importante momento di confronto tra gli operatori delle strutture che in Italia si occupano di prevenzione della cecità, educazione e riabilitazione visiva.

Sono state approfondite le problematiche  del settore nel contesto di grave crisi del Sistema Sanitario Nazionale che poche risorse finanziarie e umane riserva alla prevenzione e alla riabilitazione. 


 


Avvio del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli allievi audiolesi e videolesi

Il Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni/studenti audiolesi e videolesi frequentanti le scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Bari per l’A.S. 2024/2025 sarà attivato a partire da lunedì 16 settembre con il graduale inserimento prima degli alunni/studenti in continuità e a seguire con I nuovi iscritti.

Riprendono nel Centro “Messeni” le attività educativo-riabilitative


Martedì 10 settembre riprendono nel Centro “Messeni” le attività ambulatoriali educativo-riabilitative in favore di minori e adulti disabili visivi, anche affetti da pluridisabilità, articolate in interventi di stimolazione e riabilitazione visiva, psicomotricità, logopedia, tifloeducazione, tifloinformatica, musicoterapia ed educazione musicale. Le attività si svolgono dal martedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il martedì e il giovedì dalle 14:30 alle 18:00.



Riprende il Centro Sociale Polivalente

 

Lunedì 2 settembre, dopo la pausa per le vacanze estive, riapre nel “Messeni” il Centro Sociale Polivalente per disabili visivi e disabili di grado lieve (art. 105 del R. R. 4/2007) gestito dalla Cooperativa Sociale “Occupazione e Solidarietà”. 

 

 

 

Gli interventi e le attività realizzate all’interno e all’esterno del Centro sono finalizzate a contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone diversamente abili, a mantenere i livelli di autonomia degli  utenti accolti e a coinvolgere e supportare le famiglie.


Find us on Google+