Festa di Natale 2020 in mascherina
Nel corso della manifestazione, svoltasi nella mattinata di venerdì 18 dicembre, nel rispetto delle misure di prevenzione della pandemia da COVID-19, dopo l’ascolto del messaggio audio inviato dal Reverendo Don Angelo Bosco, impossibilitato a intervenire per malattia, e le preghiere spontanee dei presenti, è stata presentata la favola di “Pinocchio: un burattino in cerca dell’anima”, realizzato dai giovani del Centro Sociale Polivalente per disabili con la guida del Maestro Enrico Palladino e degli operatori impegnati.
La prevenzione e la riabilitazione delle patologie visive in età pediatrica e adulta
Nel pomeriggio di venerdì 28 giugno nell’Istituzione Centro “Messeni – Localzo” di Rutigliano, si è tenuto il Convegno di studio su “La prevenzione e la riabilitazione visiva in età pediatrica e adulta”, nell’ambito del primo modulo del “Progetto Quadriennale per la Prevenzione l’Educazione e la Riabilitazione dei Disabili Visivi” realizzato in convenzione con l’ASL Bari.
Recital di testi e musica
Giovedì 13
giugno, gli utenti del Centro Sociale Polivalente e gli allievi dei
Corsi di Educazione Musicale realizzati nel “Messeni” e
dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, guidati dal
Maestro Enrico Palladino e supportati dagli operatori del Centro, si
sono esibiti nello spettacolo "Arti all'opera": una scena
tratta dal Piccolo Principe e un recital di testi e brani musicali,
per la gioia e la meraviglia dei numerosi famigliari e amici presenti. In mostra i manufatti realizzati dagli allievi nei laboratori di ceramica e impagliatura guidati da Rocco Di Bari e e dagli operatori del "Messeni".
60 ANNI DI STORIA DELL’ISTITUZIONE CENTRO “MESSENI: LA MEMORIA
In un clima solenne e festoso le emozioni, i ricordi, le immagini, i documenti, gli articoli di stampa, le testimonianze di ex allievi, ex operatori, ex amministratori e di tanti utenti e amici di allora e di ora, si sono materializzati nel Centro di Rutigliano nel pomeriggio e nella serata del 9 dicembre 2015, nel corso della prima giornata del Convegno celebrativo dei 60 anni di attività del Centro “Messeni”.Giugno 2015
Inaugurazione Giardino Sensoriale
Sabato 27 giugno il Presidente del Rotary Club “Terra dell’Uva” di Rutigliano, il Presidente del Rotary Club di Putignano e il Presidente del Rotary Club di Monopoli, alla presenza dei responsabili e di alcuni utenti del “Messeni” e con l’intervento del Vicepresidente della Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, hanno inaugurato il Viale dei Profumi nel “Giardino Sensoriale” del Centro realizzato grazie allo sforzo congiunto dei tre Club.
Gennaio 2015
Nel ricordo della Direttrice Susanna Mastropierro
Ad un mese dalla morte della dott.ssa Susanna Mastropierro, il Centro “Messeni” ha voluto commemorare, con la celebrazione della S. Messa e una manifestazione semplice e densa di emozioni, la figura insigne e l’opera ricca di realizzazioni della sua Direttrice, le sue grandi qualità umane e professionali e l’impegno profuso per tutta la vita nell’educazione e nell’istruzione di diverse generazioni di videolesi di Terra di Bari.
Rirpese a cura di Donatina Mansueto
Natale 2013
Il Centro “Messeni – Localzo”, i servizi e la sua comunità. Video
La redazione di Rutiglianoonlline nei giorni scorsi ha visitato il “Messeni” in occasione della festa di Santa Lucia e del Natale e, colpita dalla molteplicità e varietà delle attività realizzate nella struttura, ha voluto realizzare un video sui principali servizi attivati nel Centro.
5 DICEMBRE 2013
LA FORMAZIONE DEL VIDEOLESO NELLA SCUOLA DI TUTTI
La formazione del giovane videoleso nella scuola
di tutti: istruzione di base, istruzione superiore e formazione professionale.
Tecnologie tifloinformatiche e tiflodidattiche:
quali gli ausili per non vedenti ed ipovedenti.
5 dicembre 2013
MOSTRA DEL MATERIALE E DEI MANUFATTI
Mostra del materiale Tiflodidattico e Tifloinformatico e dei manufatti prodotti dagli utenti ed operatori del Centro Diurno per persone Videolese Pluriminorate.
IO SONO IO
Il video dello spettacolo realizzato il 13 dicembre 2012 nella festività di Santa Lucia, nella Giornata Nazionale del Cieco, dagli utenti e dagli operatori del Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo per videolesi pluriminorati, nell’ambito del laboratorio teatrale condotto da Annalisa Legato.
Il racconto di un corpo diversamente abile lascia un'impronta profonda negli spettatori, che assistono al fallimento della perfezione, della deità, di un'idea di bellezza generica per scoprire altro: un altro linguaggio, un'altra bellezza, un altro ritmo e altri gesti per dire "io sono io e lo confermo con la mia fatica nel muovermi, nel parlare, nel respirare e con la mia forza, la mia determinazione, con la mia gioia di vivere" al di là di una foto truccata che ci vuole sempre impeccabili, perfetti, sani, felici nonostante tutto.
IO VOLO A TERRA
Spettacolo realizzato a conclusione del laboratorio teatrale, condotto da Annalisa Legato, dagli utenti e dagli operatori del Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo attivato nel Centro "Messeni".
Nessun commento:
Posta un commento