“Progetto
Quadriennale per la prevenzione l’educazione e la riabilitazione dei disabili
visivi” da realizzarsi nell’Istituzione Centro “Messeni – Localzo” di
Rutigliano in attuazione della
Deliberazione n. 1839 del 20.10.2016 del Direttore Generale dell’ASL Bari e
della Deliberazione n. 113 del 29.11.2016 del Consiglio Metropolitano di Bari – Impegno di spesa e assegnazione incarichi.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
AUGURI!!!
Gli
utenti, gli operatori, il Direttore, i Componenti del Consiglio di Amministrazione, il Presidente
dell’Istituzione Centro “Messeni” formulano gli auguri più fervidi per un
sereno Natale e soprattutto per un 2017 migliore per tutti, nell’auspicio che
ciascuno, nel suo piccolo ma determinante contributo, si renda consapevole che
solo l’impegno e la dedizione personale degli “uomini di buona volontà” possono
farci superare questi tempi difficili.
Determina di accertamento n. 6594 del 19.12.2016
“Progetto Quadriennale per la prevenzione leducazione e la riabilitazione dei disabili visivi da realizzarsi nell'Istituzione Centro Messeni Localzo di Rutigliano in attuazione della Deliberazione n. 1839 del 20.10.2016 del Direttore Generale dell'ASL Bari e della Deliberazione n. 113 del 29.11.2016 del Consiglio Metropolitano di Bari . Accertamento risorse.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 121 del 15.12.2016
Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018. Approvazione.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Clicca qui per visualizzare l'allegato.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Clicca qui per visualizzare l'allegato.
Determinazione di liquidazione n. 21 del 19.12.2016
Servizio Stamperia Specializzata per Videolesi
attivato nell’Istituzione Centro “Messeni - Localzo” di Rutigliano in modo
integrato con le risorse umane della Cooperativa Sociale “Aurelio Nicolodi” a
R. L.. – Liquidazione spettanze per il periodo gennaio – dicembre 2016 di attuazione del Progetto.
CIG: ZDA117923A.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Determinazione di impegno e liquidazione n. 15 del 15.12.2016
Rimborso spese ai Componenti del Consiglio di
Amministrazione dell’Istituzione Centro
“Messeni-Localzo” di Rutigliano per l’espletamento delle funzioni istituzionali
e la partecipazione alle sedute del Consiglio di Amministrazione. - Impegno di
spesa e liquidazione.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Festa di Santa Lucia con il Vescovo
Nella festività di Santa Lucia, giornata nazionale del Cieco, il Vescovo sua Eccellenza Mons. Giuseppe Favale, in visita al “Messeni” accompagnato dal Reverendo Don Angelo Bosco, ha prima incontrato nella Cappella del Centro, in un dialogo franco e spontaneo, gli utenti e gli operatori del Centro diurno che gli hanno manifestato le loro ansie e preoccupazioni sul futuro della loro arricchente esperienza di comunità educativa.



Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 113 del 29.11.2016
"Progetto Quadriennale per la prevenzione l'educazione e la riabilitazione dei
disabili visivi" da realizzarsi nell'Istituzione Centro "Messeni - Localzo" di Rutigliano in attuazione della Deliberazione n. 1839 del 20.10.2016 del Direttore Generale del13ASL Bari. - Approvazione Schema di Convenzione . Variazione al Bilancio di previsione anni 2016/2019.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
disabili visivi" da realizzarsi nell'Istituzione Centro "Messeni - Localzo" di Rutigliano in attuazione della Deliberazione n. 1839 del 20.10.2016 del Direttore Generale del13ASL Bari. - Approvazione Schema di Convenzione . Variazione al Bilancio di previsione anni 2016/2019.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Il Vescovo sua Eccellenza Mons. Giuseppe Favale in visita al "Messeni per la festa di Santa Lucia

la visita ai servizi del Centro, alla
mostra
fotografica e documentale sui 60 anni dell’Istituzione e dei
manufatti
realizzati dagli utenti del Centro Diurno.
Seguirà
un piccolo rinfresco
offerto dagli utenti del Centro Diurno e lo scambio dei saluti.
Gli utenti, i volontari e gli istruttori del Centro Diurno al Meeting del Volontariato
Anche quest’anno gli utenti videolesi del Centro Diurno Socio-Educativo Riabilitativo, attuato presso l’Istituzione “Messeni Localzo” di Rutigliano in collaborazione con la Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, su invito dell’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi, hanno partecipato al Meeting del Volontariato, organizzato dal Centro Servizi al Volontariato S. Nicola di Bari, presso la Fiera del Levante.

Guidati dagli istruttori dei laboratori di modellatura,
intreccio ed impagliatura, e supportati dagli educatori e dai volontari, i
nostri utenti hanno realizzato vasi, cornici, lanternine, piccoli oggetti in
terracotta, bigiotteria, scatole, sgabelli, borse, cesti e addobbi natalizi, applicando
la tecnica dell’intreccio, del decoupage, o assemblando materiale vario.
I manufatti sono stati esposti durante il Meeting del
Volontariato, che si è svolto sabato 3 e domenica 4 dicembre 2016, non solo per
la loro bellezza, ma affinché possano
essere apprezzati da parenti, amici, conoscenti e visitatori, in cambio di un
libero contributo che avrà lo scopo di gratificare ancora una volta gli utenti,
rafforzando ulteriormente la loro motivazione alla vita sociale e al lavoro di
gruppo, ottimo baluardo contro l’isolamento e l’emarginazione.
Determinazione di liquidazione n. 21 del 05.12.2016
Istituzione
Centro “Messeni – Localzo” di Rutigliano, Centro di costo 350. Liquidazione
lavoro straordinario periodo settembre –
ottobre 2016.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
Clicca qui per visualizzare l'atto.
La fiaba come strumento di educazione e istruzione

La Presidente de “La
Potentilla” Avv. Sara Pirulli, dopo aver presentato l’associazione, ha
ricordato gli articoli della Costituzione e della Dichiarazione dell’ONU dei
Diritti del Fanciullo che sanciscono e
garantiscono il diritto alla formazione e istruzione per tutti.
La Dott.ssa Carmen Magistà, Psicologa, ha evidenziato come le
fiabe costituiscono uno strumento indispensabile per ampliare le conoscenze dei
bambini, educare la loro emotività, arricchire la relazione con gli adulti
attraverso l’ascolto e aiutare lo sviluppo armonico della loro personalità.

L’insegnante, Dott.ssa Annalisa Positano, ha illustrato i
metodi e gli strumenti educativo-didattici più opportuni per proporre agli
alunni il mondo delle fiabe nel contesto scolastico e familiare.


Iscriviti a:
Post (Atom)